Patologie ereditarie del cavo orale e predisposizione genetica: quali sono e come prevenirle

La persona che sei è il frutto della combinazione genetica tra i tuoi genitori: dal colore dei tuoi occhi fino allo sviluppo dei tuoi denti.

È proprio così, è stato scientificamente dimostrato come esista un legame tra salute orale e predisposizione genetica. Possiamo, perciò, affermare che esistono patologie ereditarie del cavo orale e patologie per cui si ha una predisposizione genetica: se i tuoi genitori hanno avuto problemi o patologie legate ai denti è probabile che anche tu abbia una predisposizione genetica a svilupparli.

Attenzione, con questo non stiamo dicendo che è assolutamente certo che, se esiste una predisposizione, tu svilupperai la patologia: è solo più probabile.

Quali sono queste patologie del cavo orale potenzialmente ereditarie? Come individuarle in tempo e come prevenirle?

Scopriamolo insieme.

Leggi tutto

Studio Loro Prima visita dal dentista adulti e bambini

La prima visita dal dentista: quando iniziare ad andarci

Qual è l’età migliore per una prima visita dal dentista?

C’è chi non va prima dell’età adulta; c’è chi invece porta i propri figli già quando sono piccoli.

Come abbiamo già raccontato nel nostro articolo “La salute orale dalla gravidanza ai primi 1000 giorni di vita del bambino” , la cura dei denti inizia già quando si è piccoli, appena nati, a partire almeno dal 6° mese di vita. Inoltre, è sempre buona pratica far seguire ogni pasto, o poppata, da un’accurata igiene orale.

Sì, però quando andare dal dentista per la prima volta?

Ecco alcuni consigli per iniziare la propria vita con… il sorriso giusto!

Leggi tutto