Patologie ereditarie del cavo orale e predisposizione genetica: quali sono e come prevenirle

La persona che sei è il frutto della combinazione genetica tra i tuoi genitori: dal colore dei tuoi occhi fino allo sviluppo dei tuoi denti.

È proprio così, è stato scientificamente dimostrato come esista un legame tra salute orale e predisposizione genetica. Possiamo, perciò, affermare che esistono patologie ereditarie del cavo orale e patologie per cui si ha una predisposizione genetica: se i tuoi genitori hanno avuto problemi o patologie legate ai denti è probabile che anche tu abbia una predisposizione genetica a svilupparli.

Attenzione, con questo non stiamo dicendo che è assolutamente certo che, se esiste una predisposizione, tu svilupperai la patologia: è solo più probabile.

Quali sono queste patologie del cavo orale potenzialmente ereditarie? Come individuarle in tempo e come prevenirle?

Scopriamolo insieme.

Leggi tutto

Studio Loro Prima visita dal dentista adulti e bambini

La prima visita dal dentista: quando iniziare ad andarci

Qual è l’età migliore per una prima visita dal dentista?

C’è chi non va prima dell’età adulta; c’è chi invece porta i propri figli già quando sono piccoli.

Come abbiamo già raccontato nel nostro articolo “La salute orale dalla gravidanza ai primi 1000 giorni di vita del bambino” , la cura dei denti inizia già quando si è piccoli, appena nati, a partire almeno dal 6° mese di vita. Inoltre, è sempre buona pratica far seguire ogni pasto, o poppata, da un’accurata igiene orale.

Sì, però quando andare dal dentista per la prima volta?

Ecco alcuni consigli per iniziare la propria vita con… il sorriso giusto!

Leggi tutto

Quando andare dal dentista Studio Loro

Quando andare dal Dentista: le regole per una buona salute orale

Andare da dentista non è mai una scelta facile, tanto che spesso si cerca rimandare fino a che non se ne può proprio fare a meno: a volte subentra la paura della poltrona, a volte quella di dover spendere troppo.

Tuttavia, è proprio quando ci si rivolge al dentista in extremis che queste paure, spesso, si avverano: trattamenti e procedure più invasivi, che possono provocare fastidi soprattutto nel post-operatorio (senza contare il dolore provato prima di farsi visitare) e, purtroppo più costosi.

Allora, perché andare dal dentista se non si hanno, apparentemente, problemi?

Vi rispondiamo con una sola parola: prevenzione.

Leggi tutto

Risparmiare acqua lavandosi i denti

La cura dei denti e l’acqua: 3 consigli per non sprecarla

Lo sapevi che il maggiore spreco di acqua quotidiano si ha quando ci si lava i denti?

Ebbene sì!

Si stima che ogni volta che ci laviamo i denti vengano consumati circa 10 litri di acqua: ogni minuto, infatti, che lasciamo il rubinetto aperto vengono utilizzati 5 litri d’acqua; 30 litri d’acqua al giorno, 210 litri alla settimana.

L’acqua è un bene prezioso e per questo non andrebbe sprecata.

Per questo vogliamo darti qualche consiglio per aiutarti a risparmiare acqua quando ti lavi i denti!

Leggi tutto

Il Bruxismo: come capire se ne soffri e come puoi intervenire

Il Bruxismo: come capire se ne soffri e come puoi intervenire

Ti sei mai chiesto perché al risveglio (ma non solo) hai spesso dolore alla mandibola, ai denti o addirittura all’orecchio?
Il Bruxismo è una condizione che affligge circa 1 italiano su 3 e si manifesta spesso durante la notte comportando dolore e stanchezza, anche muscolare.

Come capire se ne soffri? Quali sono le sue cause e i suoi sintomi? Come si può intervenire?
Scoprilo con noi!

Leggi tutto

L'impatto sostenibile dello Studio Odontoiatrico

L’impatto sostenibile di Studio Loro.

I cambiamenti climatici, le problematiche riguardanti l’ambiente, la salute, lo scarseggiare delle risorse del suolo e del sottosuolo hanno fatto percepire in tutto il mondo quanto sia urgente cambiare la nostra relazione con l’ambiente di cui siamo parte.

Noi di Studio Loro abbiamo sempre cercato di lavorare in modo pro-attivo per garantire l'impatto sostenibile dello Studio Odontoiatrico, cercando soluzioni sostenibili per il bene della nostra professione, della popolazione che serviamo e dell'ambiente che condividiamo a livello globale.

Leggi tutto