Il rischio cariologico nei bambini

Anche, e specialmente, per i bambini è possibile sapere qual è il loro rischio di sviluppare carie in modo da poter intervenire per tempo, evitando che denti da latte o denti permanenti si carino uno dopo l'altro.

Anche se da latte, i denti non vanno ignorati perché svolgono un ruolo fondamentale: aiutano a mantenere il corretto spazio tra i denti in modo da far crescere quelli permanenti nel modo corretto. Se un dente da latte si caria e viene tolto molto prima del dovuto, lo spazio vuoto tende ad essere occupato dagli altri denti: il dente permanente non avrà più spazio per spuntare e questo causerà malocclusione che richiederanno un trattamento ortodontico!

Ecco perché è necessario tutelare i denti sin da piccoli, anche grazie all'esame del rischio cariologico nei bambini che aiuta a individuare la carie prima che compaia.

BABY RISK: il test del rischio cariologico nei bambini

Il Baby risk è un programma di prevenzione rivolto al bambino e ai suoi genitori. L'obiettivo del test del rischio cariologico nei bambini è quello di individuare la carie ancora prima che compaia, stabilire il livello di rischio e, solo allora, consigliare un percorso per abbattere la carie e le sue conseguenze.

I livelli di rischio sono 3:

  • Basso rischio: con una probabilità minima sia di sviluppare carie che di progressione della malattia cariosa;
  • Medio rischio: con una maggiore probabilità di sviluppare carie e una maggiore progressione della malattia cariosa;
  • Altro rischio: con un'alta probabilità sia di sviluppare carie che di progressione della malattia cariosa;

Le più recenti analisi del fenomeno “Carie” distinguono alcune categorie di fattori determinanti:

  • Accumulo e ritenzione di placca
  • Esposizione a fluoruri
  • Saliva
  • Dieta
rischio cariologico nei bambini studio loro dentista biella
rischio cariologico nei bambini test studio loro dentista biella

Come si svolge il test di rischio cariologico

La placca batterica

Esaminiamo la placca batterica perché esiste un legame diretto tra la capacità di rimuovere la placca e la possibilità di sviluppare carie.

La saliva

Analizziamo la saliva e, più nello specifico, la sua qualità, quantità. Una saliva fluida e limpida ha un'alta capacità detergente.

Alimentazione e respirazione orale

Procediamo con l'analisi dell'alimentazione e della respirazione: chi respira con la bocca ha meno saliva e rischia di avere più carie.

L'esame dura circa 45 minuti e la valutazione è immediata.

I risultati vengono inseriti all'interno di un personalissimo libretto di rischio cariologico nei bambini illustrato, in modo che anche i più piccoli possano capire.

I risultati, inoltre, vengono uniti a quelli anamnestici e clinici e, in questo modo, viene individuato il livello di rischio.

A seconda del livello verrà consigliato un percorso di prevenzione ad hoc e un piano di mantenimento e controllo specifico.

Proteggi sempre la salute orale del/la tu* bambin*!