Prevenzione: vediamoci meno spesso.
Carie, gengiviti e parodontite sono patologie molto diffuse di cui si conoscono bene le cause e i meccanismi di sviluppo. La causa più frequente della malattia parodontale è di origine batterica e nello specifico i batteri presenti nella placca. Combattere queste patologie vuol dire parlare di prevenzione, in quanto rappresenta una misura fondamentale per tenerle sotto controllo.
L’igiene dentale si occupa della prevenzione delle carie e delle malattie delle gengive con trattamenti quali: detartrasi, applicazioni di fluoro e desensibilizzanti, istruzioni di tecniche di igiene, indicazioni alimentari e prescrizione di collutori e presidi di igiene domiciliare.

Come faccio a prevenire?
Durante la nostra prima visita analizziamo:
- i tuoi denti e le tue gengive
- il cavo orale
- le tue abitudini igieniche
è in questo momento che valutiamo il percorso da proporti. Il primo scalino prevede una pulizia professionale dei denti che si chiama detartrasi. Si tratta di un trattamento che consiste nella rimozione meccanica del tartaro con degli appositi strumenti: un'operazione semplice e indolore. Se effettuata con regolarità permette di mantenere una bocca sana. In base alle caratteristiche dei tuoi denti, dello stato di salute delle tue gengive e delle tue abitudini sceglieremo insieme ogni quanto effettuare questa pulizia. E, se vorrai, potremmo inviarti un messaggio al tuo cellulare per ricordarti quanto tempo è passato dall'ultima volta che l'hai fatta.
Detartrasi: tutto qui?
Il nostro obiettivo è quello di fornirti tutti gli strumenti per prevenire la carie e la malattia parodontale in modo da evitare il più possibile la necessità di cure in futuro:
- lavarsi i denti dopo mangiato
- usare bene lo spazzolino
- utilizzare un dentifricio al fluoro
sono le prime regole per una buona igiene orale. Ricorda, il tuo lavoro a casa è di supporto al nostro in studio.
Uno stile di vita sano aiuta.
Non dobbiamo nemmeno dimenticare che molti fattori di rischio delle malattie odontoiatriche sono comuni a quelle croniche; quindi la prevenzione delle une ha un beneficio anche sulle altre. Cercare di avere uno stile di vita sano aiuta:
- eliminare il fumo
- una regolare attività fisica
- una dieta sana
- tenere sotto controllo il peso.