Mantenere delle gengive in salute previene lo sviluppo di gengiviti e parodontiti (conosciute anche come piorrea) che, se non trattate correttamente, possono portare alla formazione di tasche parodontali che portano alla caduta stessa dei denti.
Gengive, non trascurarle.
Non bisogna tralasciare la cura delle gengive, sono le fondamenta su cui si radicano i denti, un sostegno da mantenere elastico e in forma. L'infiammazione alle gengive il più delle volte non è dolorosa, per cui non ti accorgi di averla. Questo ti porta a trascurarla, ma ci sono alcuni sintomi a cui puoi prestare attenzione:
- leggero sanguinamento delle gengive mentre le spazzolo
- gonfiore delle gengive
- arrossamento e cambio di consistenza del tessuto
- maggiore sensibilità al caldo e al freddo
- alito cattivo e strano sapore in bocca


Da cosa è causata la gengivite?
La gengivite è causata dai batteri che si trovano nella placca (o biofilm) che aderisce ai denti e alle gengive. Questo disturbo si manifesta generalmente dopo i 35/40 anni e colpisce l'80% della popolazione al di sopra dei 55 anni. Il 15% in forma grave, causando la perdita dei denti.
Come si cura la malattia parodontale?
Durante la prima visita valutiamo la presenza e la gravità della malattia, individuiamo un piano di trattamento personalizzato per la cura e la prevenzione nel tempo. La maggior parte dei casi si risolvono con una seduta d'igiene professionale, detartrasi. I nostri igienisti rimuovono la placca batterica e il tartaro sopra e sotto le gengive con gli strumenti appropriati.
Se i casi sono più gravi interviene il dottore. Con procedure chirurgiche 'apre' le strutture profonde dei denti, le decontamina e cerca di rigenerare i tessuti che la malattia ha portato via.
Una volta ristabilita la situazione di salute della bocca deve essere tenuta sotto controllo sottoponendosi a regolari sedute di controllo e cercando di mantenere una corretta igiene quotidiana.