Mese della prevenzione dentale Studio Loro

Prevenire è meglio che curare: il mese della prevenzione

Quando si parla di prevenzione, ciò che viene di solito in mente è quella legata ai tumori e ai suoi programmi che ci aiutano a monitorare il nostro stato di salute.

La prevenzione è molto di più e si estende a molti più ambiti: la salute orale per esempio.

Benvenut* nel mese della prevenzione dentale!

Prevenzione dentale: cos’è e perché è importante farla

Prevenzione. “Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere questo scopo.”

La prevenzione, di qualsiasi tipo, serve proprio a questo: tenere sotto controllo determinati aspetti della nostra vita per poter evitare che si verifichino spiacevoli eventi o per poter intervenire tempestivamente se si dovessero verificare.

In ambito medico, questo discorso è legato a malattie e patologie. Se queste dovessero insorgere, prima si riescono a individuare, prima si può intervenire e maggiori sono le possibilità di successo e guarigione.

In ambito dentale questo concetto trova sua piena applicazione.

 

Magari ora ti starai chiedendo “che senso ha fare prevenzione sui denti? Non è come se oltre la carie ci fossero patologie pericolose”.

Fare prevenzione dentale ha molto senso proprio perché anche denti, gengive, gola e, più in generale, il cavo orale possono essere soggetti allo sviluppo di varie patologie anche pericolose: malocclusioni, gengiviti, parodontite, ascessi, tumori e molte altre.

Non solo! Sai che molte delle patologie del nostro corpo manifestano i primi sintomi nella bocca?

Soffermiamoci, per ora, solo sulle patologie strettamente legate al cavo orale; consideriamo ad esempio:

  • Malocclusioni
  • Parodontite
  • Tumori del cavo orale

Soffrire di malocclusioni e non intervenire in tempo può causare degli scompensi a livello masticatorio, muscolatorio e anche estetico. In casi di grave malocclusione, il paziente può sviluppare una sindrome (algico-disfunzionale) legata all’articolazione temporo-mandibolare che comporta dolore all’apertura della bocca, mal di testa frontale, temporale e occipitale finanche emicrania cronica.

La parodontite, invece, è una patologia che attacca le gengive e porta alla distruzione del tessuto di sostegno del dente. Quest’ultimo, non avendo più dove “aggrapparsi” cade. Questa di solito si manifesta con gengive infiammate che sanguinano e si ritirano progressivamente e denti mobili. La perdita di tessuto comporta seri problemi funzionali ed estetici: dolori, fastidi, incapacità di masticare a dovere e spesso imbarazzo causato dall’assenza di denti.

Inoltre, anche il cavo orale può essere caratterizzato da diversi tumori: non c’è bisogno che vengano elencate tutti i problemi che un tumore può comportare.

Il modo più sicuro per poter individuare e intervenire in tempo sta tutto qui: nella prevenzione

Come comportarsi per fare prevenzione

Fare prevenzione a livello dentale è molto semplice e si può riassumere in 3 step

  • Igiene orale quotidiana
  • Visite di controllo annuali
  • Detartrasi semestrale o annuale

La chiave parte sempre dalla propria quotidianità: adotta comportamenti sicuri e controllati. Lavati sempre i denti dopo i pasti (aspettando circa 20 min dopo aver mangiato). Passa il filo interdentale almeno 1 volta al giorno e osserva il tuo sorriso ogni giorno con attenzione (così potrai renderti conto di eventuali cambiamenti).

Ogni anno recati dal dentista per fare una visita generale: solo un dentista può osservare con attenzione ogni aspetto dei tuoi denti e individuare eventuali problemi. Questo grazie alla sua strumentazione avanzata e alla possibilità di utilizzare radiografie e scanner intraorali. Valuta il rischio cariologico, la placca, la presenza di malocclusioni, la disposizione dei denti, e lo stato di salute delle gengive.

Ogni 6/9 mesi svolgi una seduta di detartrasi: lo spazzolino da denti non riesce da solo a eliminare completamente il tartaro. Per quello serve la strumentazione di un’igienista dentale che pulisce lo smalto senza scalfirlo. Ricorda: accumuli di tartaro possono agevolare l’insorgere di varie patologie, e non solo la carie.

Ogni Dottore grazie a una visita è in grado di valutare lo stato di salute del tuo cavo orale per aiutarti in caso di necessità.

I percorsi di prevenzione in Studio Loro

Qui in Studio la prevenzione è fondamentale.

Per questo abbiamo ideato una serie di piani di mantenimento.

Cosa sono?

Si tratta di piani di cura e mantenimento della propria salute orale.

Scegliere un piano di mantenimento ti permette di tenere sotto controllo il tuo sorriso, curando definitivamente la malattia, o facendo tutto il possibile per rallentarla, e riducendo al minimo le ricadute.

Ogni piano di mantenimento è specifico per ciascuna esigenza del paziente e include:

  • accesso a controlli periodici;
  • priorità in caso di urgenze;
  • sedute di igiene specifiche;
  • programmazione dei trattamenti senza lunghe attese;

e molto altro.

Scegli ciò che è meglio per te e per la tua salute orale: prevenire, tenere sotto controllo e agire tempestivamente sono la chiave per un sorriso sano e felice.

Studio Loro Piani di mantenimento