
Lo Studio Loro in tempi di Coronavirus.
Caro paziente, come stai?
Speriamo bene. Noi per il momento resistiamo!
Il fatto è che tutti noi, in modo più o meno diretto, siamo stati o saremo toccati dalla malattia.
Stiamo vivendo un'esperienza senza precedenti che ricorderemo per molto tempo: prova ne è l'intensificazione di notizie e di contatti che sta avvenendo, nel bene e nel male, attraverso la rete e i social.
In effetti questo tempo che abbiamo a disposizione per causa di forza maggiore, ci può dare la possibilità di dedicarci ad attività che solitamente rimandiamo o mettiamo da parte.
Un esempio: abbiamo più tempo per entrare in contatto, grazie alla tecnologia, con persone che non sentiamo da tempo, per avere loro notizie e condividere il vissuto quotidiano.
Tutto ciò diventerà un mezzo di accrescimento personale e di maggior preparazione nell'affrontare problemi futuri; a volte uno stop inaspettato alla nostra routine può farci ragionare su concetti più o meno importanti che non abbiamo mai considerato prima.
Indice dei contenuti
Lo studio durante l'emergenza.
Tornando agli aspetti più pratici dell'emergenza, il nostro Studio ha adottato le norme governative che hanno ridotto le attività produttive per limitare al massimo la circolazione della popolazione (operatori e pazienti) e la conseguente possibilità di contagio.
Tuttavia, come ribadito anche dalle autorità sanitarie e dagli Ordini dei Medici, non è possibile interrompere completamente un'attività sanitaria come la nostra che ha anche aspetti di urgenza ed emergenza.
Quindi, pur essendo obbligati a chiudere lo Studio, abbiamo pensato di riservare dei giorni per risolvere le emergenze, in cui il team sarà operativo.
A questo scopo il nostro risponditore telefonico indica giorni e orari dedicati al cosiddetto TRIAGE TELEFONICO ovvero quel sistema che ci serve per individuare l'urgenza, con il Tuo aiuto, in modo da organizzare gli appuntamenti affinché in studio ci siano contemporaneamente pochi pazienti.
Per ogni appuntamento urgente fissato, al fine di tutelare la Tua salute, quella della Tua famiglia e del personale dello Studio, si chiede gentilmente di non aver avuto contatti con persone con sintomi e di presentarsi:
- singolarmente, se possibile
- senza sintomi influenzali anche lievi
in caso contrario il trattamento non potrà essere effettuato.
Abbiamo inoltre attuato tutte le direttive degli organi sanitari per quanto riguarda l'igiene e la disinfezione di ogni paziente che entra in Studio e abbiamo intensificato l'uso dei mezzi per la decontaminazione dei locali e per il trattamento dell'aria che da sempre mettiamo in atto.
Per quanto riguarda la sterilizzazione e la disinfezione dello strumentario e delle superfici delle unità operative, il nostro Studio attua da sempre protocolli che sono perfettamente idonei al controllo dell'infezione crociata da Coronavirus.
In merito agli appuntamenti programmati in precedenza, stiamo facendo un lavoro capillare di segreteria contattando tutti i pazienti e riorganizzando le tempistiche per lo svolgimento dei piani di cura. Paziente per paziente stiamo cercando di discriminare con il vostro aiuto le cure urgenti da quelle che possono essere rimandate.
Purtroppo le sedute di igiene e profilassi sono sospese in quanto considerate non urgenti, anche se per noi di grande importanza perché sono alla base di tutto il lavoro di prevenzione che cerchiamo di portare avanti.
Lo studio dopo l'emergenza.
Chiediamo un po' di pazienza anche al risolversi dell'emergenza perché ci sarà un fisiologico ritardo nella programmazione degli appuntamenti futuri.
In ogni caso, alla fine di tutta questa situazione, che sembra un incubo ma purtroppo non lo è, lo Studio cercherà di aumentare gli orari di operatività per riuscire a smaltire tutte le cure programmate e rimandate, se necessario, anche con interventi di collaboratori esterni.
Per concludere ci teniamo a sottolineare che in caso di necessità e urgenze noi ci saremo sempre.
Non esitare a contattarci anche solo per dubbi o conferme sulla situazione della Tua bocca e dei Tuoi denti.
Scusandoci se ci siamo dilungati nella comunicazione, ringraziamo per la comprensione e la collaborazione dimostrata giorno dopo giorno, certi che #andratuttobene

Mi sono laureato nel 1987 presso l’Università degli Studi di Milano. Da quel momento il mio impegno è stato di mettere il paziente al centro; per fare questo l’ascolto è fondamentale. Il mio obiettivo è trovare delle soluzioni durature con le quali il paziente si senta a proprio agio.