La parodontite quali sono i sintomi e come si cura - Studio Loro Biella- Dentista Biella

La parodontite: i sintomi e come si cura

Il 60% degli italiani soffre di parodontite. Ciononostante, è una delle patologie orali meno diagnosticate, ma non perché sia poco sviluppata, ma perché c’è mancanza di specializzazione o di conoscenza del tema. La parodontite viene spesso sottovalutata, ma può avere conseguenze gravi se non trattata adeguatamente.

Scopriamo insieme cosa è la parodontite, quali sono i suoi sintomi e come si può curare.

La Parodontite: Cos'è?

La parodontite è un'infiammazione seria dei tessuti che circondano e sostengono i denti, inclusi gengive, osso alveolare e legamenti parodontali. È causata principalmente dall'accumulo di placca e tartaro che, se non rimossi, portano alla formazione di tasche infette tra le gengive e i denti. Questa condizione può avanzare fino a compromettere l'osso di supporto dei denti, con il rischio di perdita dentale.

I Sintomi della Parodontite

I segnali della parodontite possono essere subdoli e non sempre immediatamente riconoscibili. Ecco alcuni dei sintomi più comuni:

  • Gengive rosse, gonfie o dolenti: uno dei primi segni visibili di parodontite.
  • Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento o l'uso del filo interdentale: spesso trascurato, è un chiaro indicatore di problemi.
  • Alitosi persistente: causata dalle batterie nel solco gengivale.
  • Ritiro delle gengive: le gengive possono ritirarsi, esponendo la radice del dente e causando sensibilità.
  • Mobilità dentale: nei casi avanzati, i denti possono muoversi o allentarsi a causa della perdita di supporto osseo.

È fondamentale non ignorare questi sintomi e consultare il proprio dentista se si manifestano.

Come si Cura la Parodontite

parodontite - piorrea - visita gengivale studio loro - Biella- Dentista Biella

Il trattamento della parodontite varia in base alla severità della malattia. Ecco le principali strategie terapeutiche, che possono essere intraprese sotto consiglio – e supervisione – di un dentista parodontologo:

  • Pulizia professionale: rimozione di placca e tartaro sopra e sotto il margine gengivale.
  • Curettage e levigatura radicolare: procedure più profonde per pulire le tasche gengivali e levigare le radici dei denti, eliminando i batteri.
  • Antibiotici: possono essere prescritti per ridurre l'infezione.
  • Chirurgia parodontale: in casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare il tessuto danneggiato. Ormai questa procedura è sempre meno utilizzata: diffida da chi dice che è l’unica strada.

 

La prevenzione rimane il miglior trattamento. Mantenere una buona igiene orale quotidiana e visite regolari dal dentista sono essenziali per prevenire la parodontite o intercettarla nelle sue fasi iniziali.

La parodontite è una condizione seria ma con la giusta attenzione e cura può essere gestita efficacemente. Se notate uno dei sintomi sopra descritti, non esitare a contattare il tuo dentista. Ricordate, la salute della vostra bocca è un indicatore prezioso della vostra salute generale!